
INTERPRETAZIONE TERAPEUTICA COMPORTAMENTALE SECONDO I PRINCIPI QuEBA
Verifica delle variabili funzionali ed adattative nel sistema uomo dovute alle interazioni tra Emozioni, Batteri e Alimenti nelle espressioni coreografiche comportamentali viscerali, emozionali, muscolo-articolari.
T.d.R. Francesco Speroni – Fisioterapista Osteopata
T.d.R. Marzia Mabellini – Fisioterapista Osteopata
Andrea Francesco Speroni – Osteopata Bsc.Ost Hons.

FISIOTERAPIA E OSTEOPATIA RIABILITATIVA
ORTOPEDICA – TRAUMATOLOGICA – NEUROLOGICA – POSTURALE
- Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (A.T.M.) – bruxismo – serramento – click – scroscio articolare
- Cervicalgie – cervicobracalgie – epicondiliti – epitrocleiti – cefalee – labirintopatie
- Spalla dolorosa (P.S.O.)
- Dorsalgie
- Lombalgie – sciatalgie – coxoartrosi
- Traumi distorsivi – ginocchia – caviglie
- Rieducazione posturale
OSTEOPATIA VISCERALE
- Difficoltà digestive, intestinali, emorroidi, prostatiti, cistiti etc.
SINTOMI LEGATI AD ANSIA
- Attacchi di panico, tachicardia, sudorazione eccessiva, vertigini, sensazioni di nodo alla gola e/o senso di soffocamento etc.
ALLERGIE
- Asma
- Broncospasmo
- Dermatiti
- Da interazioni crociate di alimenti e polline
T.d.R. Francesco Speroni – Fisioterapista Osteopata
Andrea Francesco Speroni – Osteopata Bsc.Ost Hons.
T.d.R. Marzia Mabellini – Fisioterapista Osteopata
Giorgia Cellitti – Osteopata

OSTEOPATIA E RIABILITAZIONE NEONATALE E IN ETA’ EVOLUTIVA.
- Complicanze da parto
- Difficoltá di suzione, rigurgiti, coliche
- Stipsi, colite
- Alterazioni muscolo-scheletriche, asimmetriche del viso e del cranio, torcicollo, plagiocefalia, piede torto, piede piatto, scoliosi infantile
- Bronchioliti, asma, riniti, otiti, sinusiti, allergie
- Irritabilitá, disturbi del sonno
- Mal di testa
T.d.R. Francesco Speroni – Fisioterapista Osteopata
Giorgia Cellitti – Osteopata
T.d.R. Marzia Mabellini – Fisioterapista Osteopata

OSTEOPATIA PER LA DONNA
PREVENZIONE E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO:
- Dismenorrea
- Dispareunia
- Emorroidi
- Incontinenza urinaria
- Post-chirurgico (episiotemia-isterectomia)
- Pre-Post parto
- Stipsi
- Vene varicose, gonfiore e pesantezza gambe
RECUPERO E RIABILITAZIONE POST-CHIRURGICA DA TUMORE AL SENO
T.d.R. Francesco Speroni – Fisioterapista Osteopata
Giorgia Cellitti – Osteopata

OSTEOPATHIC PILATES REFORMER: RIEQUILIBRIO POSTURALE E PERFORMANCE SPORTIVA
- Riabilitazione post-chirungica
- Riabilitazione post-traumatica
- Rieducazione posturale
- Preparazione sportiva
Andrea Francesco Speroni – Osteopata Bsc.Ost Hons.
Giorgia Cellitti – Osteopata

NUTRIZIONE (NEONATO, BAMBINO, ADULTO)
- Riarmonizzazione funzionale dell’alimento nella sua compatibilitá con il microbiota e l’aspetto psico-emozionale
- Rieducazione alimentare e prevenzione (allergie, diabete, ipercolesterolemia, obesitá etc..)
T.d.R. Francesco Speroni – Fisioterapista Osteopata

SUPPORTO PSICOLOGICO E PSICOTERAPIA (ADOLESCENTI, ADULTI, COPPIE)
- Stati ansiosi
- Stati depressivi
- Stress generalizzato
- Burn-out lavorativo
- Supporto alla genitorialità
- Percorsi individuali o di coppia
- Supporto alla coppia
Lorenzo Castelli – Psicologo Psicoterapeuta

EBA ed AUTISMO
Dal 2018, il T.d.R. Francesco Speroni Fisioterapista Osteopata insieme al suo gruppo di ricerca QuEBA1950® si è avvicinato all’ambito dei disturbi dello spettro autistico (ASD), ADHD ed epilessia.
A tale scopo si è dato inizio ad un approccio sperimentale terapeutico su soggetti affetti da ASD, ADHD ed epilessia utilizzando, attraverso test specifici, le “informazioni” relative a Emozioni, Batteri e Alimenti (EBA).
Attraverso questo approccio vengono successivamente valutate le possibili conseguenti variazioni comportamentali apprezzabili nella espressione delle manifestazioni che caratterizzano tali disturbi: difficoltà di interazione-integrazione sociale, comunicazione verbale e non-verbale, ristrettezza di interessi, comportamenti ripetitivi e stereotipati.

GAITLAB LABORATORIO DI ANALISI DEL MOVIMENTO
Gaitlab é uno strumento che fornisce attraverso l’analisi mutifattoriale del cammino informazioni relative a posture, deambulazione, anomalie di carico ed insufficienza muscolo-articolari scheletriche.

TEETHAN MISURAZIONE DEL BILANCIAMENTO OCCLUSALE
Teethan é uno strumento digitale in grado di rilevare, attraverso l’analisi elettromiografica, i parametri scientifici sulla condizione occlusale prima e/o dopo cure dentali ortodontiche o protesiche e in relazione a bite occlusali.
Andrea Francesco Speroni – Osteopata Bsc.Ost Hons.
Dott. Gabriele Del Miglio – Medico Odontoiatra
QuEBA1950® si avvale di tali strumenti per rilevare le modificazioni relative alle articolazioni durante la valutazione della postura e dell’articolazione temporo-mandibolare in statica e in dinamica in funzione delle informazioni-segnale relative a Emozioni, Batteri, Alimenti. La valutazione dell’articolazione temporo-mandibolare considera anche la presenza di click mandibolari, bruxismo, disturbi all’orecchio, cervicalgie, difficoltá nella digestione.
Avvalendosi della pluriennale esperienza terapeutica, Francesco Speroni propone una modalitá di approccio al comportamento conscio e inconscio, valutato in una unicitá individuale di manifestazioni somato-viscerali ed emozionali.
Si ritiene comunemente che la “iniziativa terapeutica” debba essere primariamente ed esclusivamente finalizzata a resuscitare uno stato di benessere da riconoscersi nella scomparsa o riduzione del sintomo.
Ma il corpo come interpreta tale approccio cosí dominato dalla circoscritta intellettualizzazione terapeutica e quindi dalla volontaria intenzione del terapeuta mirata a ripristinare una specifica funzione?
La metodologia QuEBA1950® intende rispettare “l´autonomia e l´auto organizzazione” del corpo nel suo processo di elaborazione inconscia di un comportamento e di riportarlo nel suo effettivo stato di “normalitá di funzione”. Tale “libertá” puó esprimersi nel “feeling” tra due o piú soggetti (Quantic Space Feeling), condizione nella quale l´informazione elaborata non é vincolata in un percorso di causalitá fissativa e collassante ma spazia nella potenziale indeterminazione funzionale.
L´”informazione-segnale” assume un significato attraverso il soggettivo e individuale espletamento funzionale del corpo il quale agisce rivelandosi primariamente in una esperienza cognitiva inconscia.
Il comportamento attivato da uno stressor é una “narrazione” che diventa propria, é la “storia dell´informazione-segnale” che si struttura in un ordine biocinetico e biodinamico chimico-fisico, é la storia incarnata che si traduce in esplicazione concreta di un comportamento.
Ogni storia é una “scelta” operata e costruita sulla base della elaborazione dell´evento informativo.
La “scelta” é allora l´espletamento di una sommatoria infinita di stati istantanei di manifestazioni comportamentali inconsce che danno il risultato globalmente coerente e sintropico di un comportamento somatico-metabolico-viscerale che emerge successivamente nel vissuto che viene percepito consapevolmente.
Giá prima della nascita, finanche dalle prime fasi della proliferazione staminale, si instaura un ininterrotto e reciproco dialogo tra madre ed embrione (e poi feto) come assemblaggio di informazioni e quindi strutturazione di comportamenti somatico-viscerali mediati dalla epigenetica propria del feto. Si attua cioé la costruzione del “vocabolario” come memoria autonoma polifunzionale potenzialmente utilizzabile.
Una strutturazione polifunzionale cosí avviata si dispone nel confronto con l´”informazione-segnale” ad esprimere innumerevoli e diverse modalitá di risposte epigenetiche.
Nella piú ampia indeterminazione di tali modalitá potenzialmente utilizzabili sta la vera e preziosa ricchezza creativa delle infinite esplicazioni possibili che concretizzano le varie scelte.
Con il sistema EBA (Emozione-Batterio-Alimento) noi intendiamo l’insieme degli ambiti funzionali e fondamentali nei quali si raccolgono, si intrecciano e si processano le totalitá delle informazioni chimico-fisiche che sottendono l´emergenza del comportamento.
L´”informazione-segnale”, oggettivamente neutra, si qualifica attraverso le modalitá di processamento, processo biocinetico e biodinamico nel quale si ecciterá inevitabilmente un territorio EBA, cioé una globale polifunzionalitá di un corpo che attinge in quel vocabolario epigenetico patrimonio fondamentale di ogni essere vivente.
Proprio in quelle modalitá troveranno cosí fondamento le piú disparate espressioni comportamentali che, emergendo nella cosciente realtá quotidiana, caratterizzeranno e impronteranno la variabile qualitá della vita percepita in tutte le sue manifestazioni poi formalmente classificate come “fisio-logiche” o “pato-logiche”.
La globalitá della incarnazione EBA si manifesta inevitabilmente anche nelle posture statico-dinamiche, gestualitá, dinamiche muscolo-articolari e atti motorii, che in ogni individuo, in ogni istante, sono pertanto la emanazione di una chimica-fisica EBA.
Di fatto, nella postura e nella gestualitá noi “vediamo la nostra EBA” e attraverso questa possiamo avere accesso ad una sorta di “dialogo biomeccanico” esteriorizzando in questo la compatibilitá funzionale di un territorio EBA.
In tale manifestazione é importante la relazione tra il “Sistema SiBU” (Sistema complesso adattativo Battere-Uomo), i neuroni enterici e i neuroni specchio ancora oggi in fase di approfondimento da parte del gruppo QuEBA1950®.
Per questi motivi, nella attivitá di ricerca e di approccio terapeutico, QuEBA1950® si avvale della strumentazione GAITLAB e TEETHAN come laboratorio multidisciplinare per l´analisi multifattoriale del movimento finalizzata alla verifica e conferma della funzione EBA in relazione alla postura, gestualitá e atto motorio.