Gruppo di Studi e Ricerche Applicate in Biodinamica e Biocinetica Somato-Viscerale Emozionale Batterica Alimentare
Francesco Speroni T.d.R. – Fisioterapista Osteopata
Andrea Francesco Speroni – Osteopata Bsc.Ost Hons.
Gabriele Del Miglio – Medico Odontoiatra
Cristina Ghidini T.d.R. – Fisioterapista Osteopata
Simone Guglielmetti – Dott. in Scienze e Tecn. Alim. Microbiologo
Riccardo Lingeri – Biologo Genetista
Marzia Mabellini T.d.R. – Fisioterapista Osteopata
Massimo Mellina T.d.R. – Fisioterapista Osteopata
Marco Pretto T.d.R. – Fisioterapista Osteopata
Maurizio Sticca – Medico Pediatra
Lorenzo Castelli – Psicologo Psicoterapeuta

Collaboratori
Andrea Francesco Speroni – Osteopata Bsc.Ost Hons.
Marzia Mabellini T.d.R. – Fisioterapista Osteopata
Giorgia Cellitti – Osteopata
Lorenzo Castelli – Psicologo Psicoterapeuta
QuEBA1950® si avvale delle strumentazioni BTS GAITLAB e TEETHAN come laboratorio multidisciplinare per l’analisi multifattoriale del movimento finalizzata alla verifica e conferma della funzione biocinetica, biodinamica EBA in relazione alla Postura, Gestualitá e Atto motorio (PGA).
BTS GAITLAB
Il BTS GAITLAB é uno strumento che fornisce, attraverso l’analisi clinica multifattoriale del cammino, informazioni relative a posture, deambulazione, anomalie di carico e insufficienze muscolo-scheletriche-articolari.
La valutazione del paziente comprende: – parametri temporali e spaziali del cammino – variazioni angolari delle articolazioni – forze di reazione al terreno – momenti e potenze articolari – calcolo degli allungamenti muscolari – segnali EMG – registrazione video.
Il sincronismo fra tutti i segnali ci permette di valutare simultaneamente, istante per istante, come il paziente muove le sue articolazioni, usa i suoi muscoli e distribuisce le sue forze sulle superfici d’appoggio, durante il ciclo del cammino.
QuEBA1950® si avvale di tale strumento per rilevare le variabili relative alle articolazioni durante la valutazione della postura e della deambulazione, in statica e in dinamica, in funzione delle informazioni-segnale relative a Emozioni, Batteri e Alimenti.
Il paziente viene preparato con l’applicazione di marker in corrispondenza di punti specifici, previsti dal protocollo, in tutto il corpo. In seguito viene fatto deambulare piú volte sul pavimento sensoriale e attraverso 8 telecamere a infrarossi vengono catturate le traiettorie dei marker permettendo di calcolare le variazioni angolari di ogni articolazione.
Si verifica il paziente in condizione di normalitá (senza disturbo EBA, Emozioni, Batteri, Alimenti) e in un secondo tempo con le informazioni-segnale EBA (Emozioni, Batteri, Alimenti).
Onde evitare il piú possibile errori di valutazione il paziente viene sottoposto a piú sessioni di deambulazione, sia in condizione di normalitá che in condizione di informazione-segnale EBA. Attraverso l’elaborazione informatica dei dati e successivi diagrammi di comparazione tra la normalitá e l’informazione-segnale EBA si é evidenziato come in determinati distretti articolari del sistema-uomo, avvengano, istantaneamente, modificazioni al disturbo-segnale EBA.
Si evince, quindi, che l’informazione-segnale EBA é fortemente in simbiosi con l’espressione coreografica inconscia biocinetica, biodinamica, biochimica, che nella successiva realtá emergente si rivela nel comportamento del sistema uomo.
ANALISI DELLE INFORMAZIONI EBA E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI MUSCOLO-SCHELETRICHE UTILIZZANDO IL BTS GAITLAB
TEETHAN
Cos’é il TEETHAN: é uno strumento digitale in grado di rilevare in maniera semplice, rapida e non invasiva, i parametri scientifici del bilanciamento occlusale.
Con TEETHAN si rilevano dati importanti sulla condizione occlusale del paziente e sulla attivitá del suo apparato masticatorio. Ogni volta che stringiamo i denti, le arcate dentali superiori e inferiori entrano in contatto realizzando quella che viene definita “occlusione dentale”.
L’esame dura circa 3 minuti. 4 piccole sonde senza fili vengono applicate sul viso in corrispondenza dei muscoli temporali e masseteri. Il paziente esegue alcune prove di serramento, stringendo i denti piú volte per circa 5 secondi. Le sonde raccolgono i segnali elettrici prodotti dall’attivitá dei muscoli e li inviano al computer che li elabora istantaneamente. I dati acquisiti rivelano prevalenze, torsioni e sbilanciamenti.
Di fatto l’applicazione del TEETHAN, secondo QuEBA, consente di rapportare l’occlusione all’espressione funzionale del corpo, come sistema complesso autoorganizzato e adattativo, che si esprime proprio e totalmente attraverso l’elaborazione della sommatoria di informazioni EBA (Emozioni Batteri Alimenti). È in tale espressione-comportamento che l’occlusione andrá considerata nella sua valenza di funzione neuromuscolare integrata nel sistema.
Le variabili delle espressioni funzionali dei muscoli masseteri e temporali misurate attraverso il TEETHAN permettono di evidenziare come l’informazione-elaborazione-segnale promossa dalla sinergia individuale di Emozioni, Batteri e Alimenti possa modificare la Postura, il Gesto e l’Atto motorio (PGA) inscritta anche nella funzione della Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM).
Anche l´ATM é coreografia del sistema uomo e una occlusione dentale andrá primariamente valutata nella prospettiva di una adeguata coerenza funzionale del sistema.
Perció possiamo parlare di coerenza occlusale sistemica.